Sostienici
Perchè sostenerci ?
Spazio Tertulliano 68, identificato da molti ormai come il teatro di tutti, un teatro per tutti, ha valorizzato in parte un territorio periferico ricco di potenzialità e un contesto industriale (una ex fabbrica di batterie) nato intorno agli anni ’40 http://www.touringmagazine.it/i-vostri-viaggi/1/jula/44317/spazi-nascosti-a-milano-primo (Spazi Nascosti a Milano - Marta Calcagno Baldini - 04/11/2013). L’ intero complesso (oggi identificato come Spazio Tertulliano) rappresenta un meraviglioso esempio di architettura industriale tra nuovi studi di design, di arte, di danza, musica, cinema e artigiani.
Il progetto di miglioramento nasce dalla convinzione che un approccio ad un’economia sostenibile non può prescindere dalla partecipazione e dal coinvolgimento di tutti i collaboratori che garantiscono l’efficacia dei processi operativi. L’uomo, viene posto al centro delle scelte e delle dinamiche aziendali, abbracciando non solo la sfera tecnico-professionale, ma anche la sfera emotiva, psicologica e relazionale, consapevoli che il non sentirsi «human» all’interno della propria azienda può compromettere le performance individuali e quelle aziendali. Dunque, per Spazio Tertulliano 68, consapevole di rivestire un vero e proprio servizio pubblico, è fondamentale investire in risorse umane, ciascuna con le proprie competenze e professionalita’ da coltivare giornalmente, coese e dirette verso la promozione, diffusione della cultura e dell’ arte, come meglio specificato nell’ art. 3 del proprio Statuto.
Il fine principale è appunto quello di AVVICINARE NUOVO PUBBLICO ALLA CULTURA, AL TEATRO E SENSIBILIZZARE ANCHE ATTRAVERSO ARTE E SPETTACOLO sulla delicatissima questione del surriscaldamento climatico, dell'inquinamento degli oceani e delle drammatiche ripercussioni sull'intero ecosistema, di cui questi ultimi anni hanno mostrato tutta l’urgenza. La nostra mission consiste inoltre nel continuare a dar voce alle giovani proposte e promuovere e valorizzare nuovi talenti, attori, registi ed autori del futuro panorama italiano, affiancandoli ai grandi del teatro, portatori di un patrimonio inestimabile e insostituibile, realizzando così un ponte generazionale che unisca e contamini due mondi lontani, certi che l’arte in tutte le sue forme cerchi nel passato il suo più illustre futuro.
Come sostenerci ?
Puoi contribuire attraverso ART BONUS, uno strumento che promuove il mecenatismo a favore del patrimonio culturale e consente un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato. Il credito d'imposta del 65% è riconosciuto alle persone fisiche fino al limite del 15% del reddito e alle società fino al 5 per mille dei ricavi annui.
Il credito è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo. L’importo della donazione è libero.
La donazione può essere effettuata tramite:
. CARTA DI CREDITO
. BONIFICO BANCARIO
Spazio Tertulliano 68 Associazione culturale
Crédit Agricole
IT56D0623001656000044105319
Il mecenate può ottenere un'autodichiarazione inserendo i dati della sua donazione nel portale artbonus.gov.it
Per maggiori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.